Quale libretto postale conviene? Ecco la classifica aggiornata

Il libretto postale continua a rappresentare una delle soluzioni di risparmio più solide e apprezzate dagli italiani. L’appeal di questo strumento deriva dalla sua storica affidabilità, dalla sicurezza garantita da Poste Italiane e dalla semplicità sia nella gestione che nelle operazioni quotidiane. Tuttavia, la convenienza varia molto in base alla tipologia di libretto scelto, ai vantaggi accessori e alle caratteristiche individuali del sottoscrittore. In un mercato che evolve rapidamente anche sotto il profilo digitale, risulta fondamentale valutare in modo comparativo tutte le alternative disponibili nel 2025 per determinare quale libretto postale convenga davvero.

Tipologie di Libretto Postale: quali sono nel 2025?

Le Poste Italiane propongono diverse tipologie di libretto di risparmio, pensate per rispondere a esigenze differenti:

  • Libretto Ordinario, la versione classica nominativa, pensata per chi desidera operazioni basiche e una gestione tradizionale dei risparmi.
  • Libretto Smart, per chi preferisce strumenti digitali e beneficiare di funzionalità evolute pur mantenendo semplicità e sicurezza.
  • Libretto Ordinario per Minori, specifico per chi intende iniziare i più giovani alla gestione delle proprie finanze, con regole di sottoscrizione dedicate.
  • Libretto Giudiziario, legato a specifiche esigenze di natura legale o patrimoniale.
  • Libretto al Portatore, sempre meno utilizzato, con limiti di saldo e obblighi normativi più stringenti.

Ognuna di queste versioni presenta specifiche modalità di sottoscrizione, modalità di utilizzo e differenti livelli di remunerazione sugli importi depositati. Al momento, le varianti più diffuse e richieste sono sicuramente il Libretto Ordinario e il Libretto Smart.

Rendimento, costi e sicurezza: cosa valutare davvero

Il primo elemento di valutazione resta il rendimento netto offerto dalle varie tipologie di libretti. Nel 2025, i tassi di interesse proposti dalle soluzioni postali restano contenuti rispetto ad altri strumenti (come conti deposito o investimenti a rischio), ma offrono una affidabilità senza eguali perché garantiti dallo Stato. La remunerazione effettiva dipende sia dalla versione (Standard o Smart) sia da eventuali promozioni periodiche riservate a nuovi clienti o a specifici target di risparmiatori.

Di frequente, si possono ottenere offerte Supersmart, che premiano chi lascia vincolate somme definite per periodi prefissati, consentendo rendimenti leggermente superiori rispetto ai tassi base.

Costi del Libretto Postale

Altro aspetto chiave è l’assenza pressoché totale di costi di gestione sulle versioni tradizionali del libretto postale. Non si paga infatti un canone, non sono previste spese per la tenuta del conto e le principali operazioni risultano gratuite. Il Libretto Smart permette inoltre di operare facilmente tramite app e servizi di internet banking, favorendo monitoraggio costante e operatività senza necessità di recarsi in filiale.

Rispetto ai conti correnti bancari. quindi, il libretto si distingue per la sua semplicità e sostenibilità anche a fronte di importi contenuti o gestioni dormienti.

Sicurezza e garanzie

L’aspetto più apprezzato resta la totale sicurezza sul capitale: tutti i libretti sono garantiti dallo Stato Italiano, assicurando la massima tutela ai risparmiatori—a differenza di molti altri strumenti finanziari soggetti alle oscillazioni dei mercati o al rischio di insolvenza dell’istituto emittente. Sul piano pratico, inoltre, l’accesso a ogni movimentazione è vincolato a procedure di identificazione sicura.

Classifica 2025: quale libretto scegliere?

Rispondere alla domanda “quale libretto postale conviene?” significa stilare una classifica aggiornata che tenga conto di tasso d’interesse, facilità d’uso, opportunità digitali e promozioni per specifiche fasce di utenti.

Considerando i dati aggiornati al semestre estivo 2025, la graduatoria attuale può essere sintetizzata come segue:

  • Libretto Postale Smart: rappresenta la soluzione più vantaggiosa per la maggior parte dei risparmiatori moderni, grazie a rendimenti lievemente superiori, zero spese e la possibilità di sfruttare promozioni Supersmart dedicate. È l’opzione ideale per chi gestisce quotidianamente le proprie finanze da smartphone o online.
  • Libretto Ordinario: rimane stabile nella preferenza di chi predilige semplicità, presenza fisica in filiale e una gestione “alla vecchia maniera”, senza necessità di familiarità con la tecnologia. Garantisce sicurezza assoluta e assenza di spese, conservando tuttavia tassi di interesse leggermente inferiori rispetto alla versione Smart.
  • Libretto Minori: risulta particolarmente conveniente per chi intenda avviare una gestione prudente fin dalla giovane età, sfruttando la totale assenza di commissioni e spese accessorie.
  • Libretto Giudiziario e al Portatore: da considerare solo per specifiche esigenze legali o patrimoniali, vista l’assenza di vantaggi per l’utenza generalista.

Tra i fattori che determinano la scelta rientrano anche le occasioni promozionali legate all’attivazione del libretto, i bonus per l’utilizzo di app digitali e le agevolazioni riservate agli over 60. Quest’ultima categoria sta conoscendo dal luglio 2025 ulteriori semplificazioni, con procedure dedicate e maggiore flessibilità nella gestione delegata.

Da non confondere con i buoni fruttiferi postali, che rientrano in strumenti affini ma presentano regole di rendimento e modalità di rimborso differenti.

Vantaggi, Svantaggi e Considerazioni Finali

Chi sceglie il libretto postale ricerca soprattutto trasparenza, sicurezza e flessibilità. La sua formula è ideale per chi:

  • Desidera un prodotto facile da usare e senza imprevisti sul piano delle spese.
  • Ha una scarsa familiarità con il banking più complesso e desidera mantenere tutto sotto controllo.
  • Cerca una soluzione digitale ma altamente sicura, come il Libretto Smart e i servizi Supersmart appena introdotti.
  • Vive in famiglia o all’interno di una gestione delegata, grazie alla possibilità di aperture cointestate e procedure agevolate per anziani e persone con esigenze particolari.
  • Vuole mantenere la piena disponibilità dei propri fondi senza penalità o vincoli, a differenza di molti conti deposito.

I principali svantaggi riguardano invece il basso rendimento rispetto a prodotti d’investimento e la limitata gamma di servizi rispetto ai conti correnti classici. Non sono previste soluzioni di investimento a rischio né meccanismi di rivalutazione legati al mercato: il libretto resta un deposito bancario puro e semplice.

In conclusione, il Libretto Postale Smart risulta la scelta più conveniente per la maggioranza grazie alle sue funzionalità digitali, assenza di costi e promozioni occasionali. Rimane però fondamentale valutare attentamente le proprie abitudini, esigenze familiari e il proprio livello di familiarità con la tecnologia, orientandosi sulla soluzione più flessibile, sicura e adatta alla gestione dei risparmi personali nell’attuale contesto economico.

Lascia un commento