Non comprare monete d’oro a caso: ecco quali scegliere per un investimento sicuro

Il mercato delle monete d’oro offre molte opportunità per la tutela e la crescita del patrimonio, ma è fondamentale evitare scelte avventate. Comprare monete d’oro senza criterio può comportare rischi di liquidità, rivendibilità e persino perdita di valore. Per massimizzare le potenzialità dell’investimento, occorre conoscere quali monete privilegiare, comprendere i vantaggi rispetto ad altre forme di oro fisico e adottare strategie di selezione e conservazione adatte al proprio profilo e agli obiettivi finanziari di lungo periodo.

Le monete d’oro più sicure e ricercate dagli investitori

Oggi tra le monete da investimento più apprezzate a livello globale spiccano alcune tipologie che garantiscono elevata riconoscibilità, purezza, liquidità e spesso vantaggi fiscali. La scelta delle monete non va fatta casualmente, perché la presenza di una domanda internazionale solida rappresenta un fattore determinante al momento della rivendita.

  • Krugerrand sudafricano: Introdotta nel 1967, è la moneta moderna d’investimento più diffusa, con un contenuto aureo di 91,67% e un peso di 1 oncia. La sua ampia accettazione la rende molto facile da negoziare sui principali mercati mondiali.
  • American Gold Eagle: Coniata dalla Zecca degli Stati Uniti, presenta la stessa purezza in oro del Krugerrand ma con un design differente. È tra le monete più ambite per chi desidera asset altamente riconosciuti.
  • Canadian Maple Leaf: Celebre per la sua purezza (99,99%), è una delle poche monete a contenere quasi esclusivamente oro puro. Il suo profilo estetico e la tracciabilità la rendono una scelta intelligente per gli investitori raffinati.
  • Sovereign britannico (Sterlina d’oro): Con una lunga tradizione, è preferita per la sua liquidità e per la possibilità di acquistare tagli inferiori all’oncia. Ciò permette di suddividere gli investimenti e venderli gradualmente.
  • Filarmonica di Vienna: Tra le principali monete d’oro europee, con una purezza del 99,99%, presenta un design elegante e risulta particolarmente gradita a chi investe nell’area UE.
  • Britannia UK: Dal 2013 con una purezza di 24 carati, è favorita anche per agevolazioni fiscali in alcuni Paesi europei e per la garanzia offerta dalla Royal Mint.
  • Marengo (20 Franchi): Ricercata soprattutto dagli investitori europei, corredata da un’importante storia e da tagli agevoli per diversificare il portafoglio.

La selezione di queste monete è supportata dal loro status di monete da investimento riconosciute, quindi facilmente scambiabili e spesso esentasse in molti Paesi europei.

Perché le monete d’oro sono preferibili rispetto ad altre forme di oro fisico

L’acquisto di monete d’oro viene generalmente preferito rispetto a quello di lingotti per diversi motivi:

  • Flessibilità: Le monete sono disponibili in vari tagli e pesi, permettendo investimenti progressivi e smobilizzazioni parziali, cosa non sempre possibile con i lingotti di grosse dimensioni.
  • Maggiore liquidità: Le monete internazionali più celebri sono sempre richieste, quindi è più facile trovare acquirenti rispetto a un lingotto standard.
  • Benefici fiscali: In molti Paesi europei le monete d’oro da investimento sono esenti da IVA, rendendo più conveniente l’acquisto diretto e la detenzione.
  • Valore storico e collezionistico: Alcune monete conservano una componente di valore legata a tirature limitate, anni di emissione o particolari caratteristiche numismatiche, aggiungendo una potenziale rivalutazione extra.
  • Resistenza al deterioramento: Le monete in oro puro (24 carati) sono più soggette a graffi rispetto a quelle in lega di oro e rame (22 carati), ma entrambe conservano ottime proprietà di conservazione del metallo nel tempo.

Va inoltre considerata la facilità di custodia delle monete rispetto ad altri strumenti come gioielli o oro lavorato, che non sono generalmente riconosciuti a fini di investimento e risultano meno liquidi.

Cosa valutare prima di acquistare: consigli pratici per un acquisto sicuro

Prima di procedere all’acquisto, è importante seguire regole precise ed evitare errori comuni, come la scelta di monete sconosciute, eccessivamente rare o provenienti da canali poco affidabili. Ecco alcuni consigli fondamentali:

  • Preferire monete certificate e sigillate dagli enti emittenti ufficiali (zecche statali), avvalendosi di rivenditori autorizzati e verificando sempre la presenza di documentazione olografica e confezione integra.
  • Scegliere sempre le principali monete globali, come Krugerrand, Maple Leaf, Gold Eagle, Filarmonica di Vienna, Sovrana Inglese, Britannia e Marengo, che garantiscono riconoscibilità in tutto il mondo.
  • Verificare i prezzi di mercato confrontando i premi (spread) richiesti dai diversi rivenditori rispetto al valore spot dell’oro, per evitare acquisti fuori mercato.
  • Conservare le monete in cassette di sicurezza o in caveau specialistici, evitando ambienti umidi o facilmente accessibili. Le soluzioni di custodia offerte dalle principali banche o da società certificate assicurano un livello di sicurezza elevato e proteggono dalle frodi.
  • Non farsi tentare dalle monete commemorative o da quelle a tiratura limitatissima se non si possiedono approfondite competenze numismatiche. Spesso si vendono a prezzi molto superiori al valore dell’oro contenuto, il che può tradursi in minusvalenze difficilmente recuperabili al momento della rivendita.

Occorre, inoltre, adottare un normale livello di prudenza: evitare di condividere pubblicamente le operazioni di acquisto, limitarsi a operatori verificati e, per importi consistenti, frazionare il capitale su più monete e tagli.

Gestione e rivendita: cosa sapere per un investimento veramente sicuro

Il vantaggio principale delle monete d’oro scelte con attenzione risiede nella loro rintracciabilità e facilità di rivendita. Una moneta internazionale riconosciuta consente di liquidare rapidamente il proprio investimento, anche in mercati esteri, offrendo una soluzione efficace in tempi di instabilità finanziaria o geopolitica.

È importante però monitorare regolarmente il valore delle monete, considerando che il loro prezzo segue da vicino quello dell’oro, ma può presentare lievi differenze dovute a caratteristiche collezionistiche, domanda specifica e paese di emissione.

Nel momento della vendita, scegliere canali affidabili (banchi metalli, numismatiche certificate, piattaforme autorizzate di e-commerce) permette di ottenere valutazioni rapide e trasparenti, con il vantaggio fiscale dell’esenzione IVA nella maggior parte dei casi, quando si parla di monete d’oro da investimento riconosciute.

Infine, per chi desidera aumentare ulteriormente la sicurezza, può optare per procedure di custodia professionale, come cassette di sicurezza private non bancarie o caveau condivisi, che minimizzano i rischi di furto domestico e garantiscono la conservazione ottimale dell’oro nel tempo.

In conclusione, il successo di un investimento in monete d’oro dipende dalla selezione delle tipologie più riconosciute a livello globale, dall’acquisto tramite canali affidabili, dalla custodia adeguata e dalla conoscenza degli aspetti fiscali e pratici della rivendita. Un approccio consapevole consente di accedere ai benefici dell’oro come bene rifugio, senza incorrere nei rischi tipici di scelte improvvisate o poco informate.

Lascia un commento