Invasione di sputacchina: ecco cosa usare per liberare le piante per tutta l’estate

Le estati sempre più calde e umide degli ultimi anni stanno favorendo una crescente invasione della sputacchina, un insetto molto comune nei nostri giardini e orti, noto anche come Philaenus spumarius. Se da un lato questi insetti rappresentano per lo più un fastidio estetico per le piante ornamentali, dall’altro assumono un significato molto più serio in agricoltura, dove agiscono come pericolosi vettori di Xylella fastidiosa, un batterio devastante per alcune colture fondamentali come l’olivo. Liberarsi della sputacchina per tutta l’estate richiede una combinazione di strategie biologiche, meccaniche e, ove consentito, fitosanitarie mirate sia al controllo degli adulti che alla rimozione delle larve.

Caratteristiche della sputacchina e ciclo biologico

Questi insetti appartengono all’ordine degli Omotteri e sono facilmente riconoscibili per la loro capacità di produrre una caratteristica schiuma bianca sulle foglie e sui fusti delle piante, una “bava” che protegge le larve nei primi mesi di vita. Le larve compaiono principalmente in primavera, mentre gli adulti sono attivi per tutta l’estate, spostandosi agilmente da una pianta all’altra. La sputacchina predilige numerose specie erbacee e molte piante aromatiche e ornamentali, quali margherite, basilico, prezzemolo, garzeania, asparagina e altre specie spontanee.

Sebbene, allo stadio larvale, non provochi danni gravi alle piante, la presenza massiccia di schiuma può compromettere l’aspetto delle colture e, nel caso delle piante da reddito, diventare un problema fitosanitario quando funge da vettore per patogeni come la Xylella fastidiosa.

Strategie di difesa meccanica ed ecologica

Per chi coltiva in modo biologico o desidera semplicemente ricorrere a rimedi naturali, una delle tecniche più semplici e utilizzate è il lavaggio delle piante con un getto d’acqua, sufficiente a rimuovere fisicamente le bolle schiumose e le larve annidate all’interno. Questo procedimento va ripetuto periodicamente, specialmente dopo forti piogge che possono favorire una nuova infestazione.

Per limitare la diffusione dell’insetto nel tempo, è di fondamentale importanza mantenere pulita l’area circostante alle colture. La trinciatura delle erbe infestanti nei pressi delle piante ospiti riduce in modo significativo i siti di riproduzione della sputacchina. Tra le altre strategie meccaniche rientrano:

  • Potatura delle piante legnose ospiti, per ridurre la vegetazione favorevole all’insediamento degli adulti.
  • Lavorazione superficiale o pirodiserbo dei terreni erbosi, specialmente in aree difficilmente accessibili a macchinari.
  • Questo tipo di gestione va adottato soprattutto in primavera, periodo in cui la presenza delle forme giovanili dell’insetto (neanidi) è maggiore e quindi il contenimento risulta più efficace.

    Difesa fitosanitaria: prodotti e principi attivi

    Quando le strategie meccaniche ed ecologiche non sono sufficienti, in particolare in presenza di forti infestazioni o nelle aree in cui la Xylella fastidiosa costituisce un rischio serio, è necessario ricorrere a prodotti fitosanitari autorizzati. Tra le sostanze con efficacia specifica contro la sputacchina rientrano:

  • Piretro Verde: insetticida a base di piretrine naturali, impiegato da anni in agricoltura biologica. Si utilizza alla dose di circa 160 ml/l, con una copertura fino a 2,4 l/ha su volumi di acqua specifici. Le piretrine sono principi attivi di origine vegetale, con un impatto ambientale ridotto e una buona selettività sugli insetti utili.
  • Limocide: insetticida-acaricida di origine naturale, a base di olio essenziale di arancio dolce. Approvato con uso emergenziale in alcune regioni, viene utilizzato sia in agricoltura convenzionale che biologica, alla dose per ettaro di 8 litri o, in diluizione, 400 ml/hl di acqua.
  • Entrambi i prodotti hanno ottenuto autorizzazione all’uso in agricoltura biologica e sono raccomandati nei piani di emergenza fitosanitaria, come nel caso dei recenti protocolli adottati in Puglia per la protezione dell’olivo.

    Va sottolineato come le strategie di difesa integrata, che prevedono sempre l’alternanza di soluzioni biologiche, rimozione manuale e uso mirato di fitosanitari, rappresentino lo standard migliore per garantire risultati duraturi e rispettare l’ambiente.

    Buone pratiche e prevenzione durante tutta l’estate

    La lotta efficace contro la sputacchina deve partire anche da una serie di buone pratiche agronomiche da attuare nelle proprie coltivazioni e spazi verdi:

  • Monitoraggio periodico: controllare regolarmente la presenza di bave schiumose sulle piante consente di intervenire tempestivamente prima che l’infestazione si aggravi.
  • Mantenere i bordi degli appezzamenti ben puliti: la riduzione delle aree incolte limita la capacità di dispersione degli adulti.
  • Eseguire tagli regolari alle erbe spontanee durante primavera e inizio estate, agendo preferibilmente prima della completa metamorfosi degli adulti.
  • Evitare eccessi di azoto nella concimazione, che rendono la vegetazione più tenera e attraente per le larve.
  • Nei casi in cui si coltivino specie ad alto rischio, come l’olivo o il mandorlo, la prevenzione assume un ruolo ancora più centrale. Nelle aree riconosciute come soggette a contenimento obbligatorio dei vettori di Xylella, come da disposizioni delle autorità fitosanitarie regionali ed europee, è fondamentale attenersi scrupolosamente alle linee guida emanate, in quanto l’intervento tempestivo contribuisce direttamente al successo delle strategie di contenimento della malattia.

    Considerazioni finali e approfondimenti

    Contrastare la sputacchina durante l’estate significa operare in modo attento e sistematico, combinando metodi meccanici semplici, l’uso mirato di prodotti naturali ove necessario e un costante monitoraggio delle proprie colture. La collaborazione tra agricoltori, hobbisti, amministrazioni locali e tecnici specializzati risulta fondamentale per impedire che questi insetti, apparentemente innocui, diventino veicolo di gravi patologie vegetali. In ogni situazione, l’attenzione a pratiche sostenibili e al rispetto della normativa vigente rappresenta la via maestra per assicurare la salute delle nostre piante e la produttività dei raccolti durante tutta la stagione estiva.

    Per ulteriori informazioni sulle strategie integrate e per la consultazione di risorse tecniche, si può far riferimento alle linee guida ufficiali delle autorità fitosanitarie o ai rispettivi regolamenti sull’uso dei fitosanitari ammessi in agricoltura biologica.

    Lascia un commento